Sabato 16 novembre, presso il Palladium c’è stata la prima assoluta di Anima Chamuscada, spettacolo di produzione argentina diretto da Ariel Divone ed interpretato da Fernanda Docampo.
L’opera inserita nella rassegna Audience Revolution 2024, progetto di drammaturgia dell’Università di Roma Tre con la partecipazione proattiva del suo corpo studentesco, rappresenta un’interessante proposta poiché vede degli artisti di un’altra nazione portare in scena un progetto teatrale, ideato per un circuito culturale differente dal proprio.
Divone e Docampo hanno scritto una pièce ispirata alle opere di Aurora Venturini, longeva e prolifica scrittrice loro connazionale, in cui domina una sorta di realismo magico strutturato in un flusso di coscienza fumoso e attraente.
Due donne a Parigi, uno studio sulla vita della più giovane in un’Argentina cupa e sanguinosa tra sopravvivenza, memorie ed abusi sul corpo e l’anima femminile, l’inferno e ritorno; un microcosmo palpitante di vita ma cupo, translato in scena da Fernanda Docampo, mattatrice assoluta dello spettacolo che da voce e corpo alle creature di Venturini.
Anima Chamuscada è un’immersione frammentaria in tale universo femminile, condotto avanti da un esile filo rosso in cui potenza visiva e capacità interpretative sopperiscono ad una non lineare comprensibilità della trama, dovuta all’approccio scelto dal regista e dalla protagonista.
Tuttavia, come chiarito nell’interessante dibattito condotto dagli studenti di Roma Tre i due hanno spiegato la natura work in progress dello spettacolo con le possibili correzioni che vi saranno in futuro.
Durante l’incontro Docampo e Divone hanno raccontato cos’ha significato per loro ideare e portare in scena uno spettacolo concepito per la scena italiana, con l’entusiasmo ma anche le difficoltà insite in tale esperienze.
Audience Revolution dona allo spettatore, infatti, grazie agli incontri con le compagnie e gli artisti post rappresentazione la possibilità di un’interazione differente e reattiva di fronte alla fruzione dell’esperienza teatrale ed in questo caso specifico invoglia a conoscere anche la produzione letteraria di Aurora Venturini, grazie alle parole di chi l’ha portata in scena.
Il prossimo appuntamento con la rassegna sarà il 23 novembre con Odradek.
Roberto Cesano