Ciao Pesciolino @ Teatro Testaccio – Roma

 

downloadUna storia che riesce a far sentire il pubblico  parte dello spettacolo per la dolcezza, sensibilità e profondità che esso ha donato agli spettatori.  Come entrare in un film e farne parte, un film che non ci appartiene, ma di cui ci si sente comunque protagonista: questa è l’atmosfera magica al Teatro Testaccio. Ciao Pesciolino, scritto e diretto da Stefano Mondini, è raccontato in scena da un cast veramente unico: Marta Altinier, Noemi Giangrande, Giorgia Locuratolo e Melissa Maccari, le quattro donne protagoniste, Gregorio  De Paola che rappresenta  il Dottor Brown e Barbara Villa che interpreta la parte poetica e interiore di ognuno, quasi come un angelo custode che accompagna ogni scena con tanto di commenti non verbali, sorrisi e musiche originali scritti dalla cantautrice  Linda Di Francesca e dal maestro Angelo Talocci, arricchendo così di ulteriore originalità lo spettacolo.

La storia è centrata sulla cosa più difficile che un essere umano possa accettare, cioè la morte di una persona cara e speciale della nostra vita, come un genitore. Qui viene data però la  possibilità di poterlo incontrare di nuovo, o meglio Qualcuno, non meglio identificato ma che si può immaginare dal finale, ha permesso tale permanenza terrena sotto mentite spoglie, quelle appunto del Dott. Brown, sostituto del terapeuta che tiene le sedute di gruppo alle 4 ragazze, propense a fare un percorso psicoterapico poiché non riescono a superare la morte del padre.

Proprio l’incontro con il Dottor Brown,  che rappresenta i loro padri,  altro  non è che un appuntamento  per  ognuna delle donne con una parte di sé, con i bei ricordi andati, con le cose che sono bloccate dal dolore e con quelle che non riescono ad avvenire, come un fermo immagine di quattro vite che si sono incrociate tra loro per lo stesso motivo scatenante. Da questo momento in poi tra lacrime e sorrisi inizia un lavoro di introspezione e di passaggio, che porterà le donne ad una nuova fase di sé e a lasciar andare qualcosa o qualcuno che non c’è più sulla Terra ma che resterà e darà movimento a tutto ciò che accadrà dopo quell’ultimo abbraccio.

In scena fino al 23 febbraio.

Valentina Cittarelli

download