Comunicato Stampa: Ciak…su il sipario @ Teatro Millelire – Roma

suilsipartio

Il Teatro Millelire, anche d’estate, continua la sua attività. Per tre sere a settimana, dal martedì al giovedì alle ore 18.00, dal 24 giugno al 7 agosto, propone Ciak…su il sipariouna rassegna cinematografica di pellicole famose, riadattate da piece teatrali di drammaturgia contemporanea.

Le 21 pellicole, che saranno proiettate in ordine cronologico, mostrano l’evoluzione delle tecniche registiche, attoriali e di doppiaggio.

Ad aprire la rassegna il 24 giugno “Scrivimi fermo posta” del 1940, prodotto e diretto daErnst Lubitsch, tratto dalla commedia Parfumerie (1937) del commediografo unghereseMiklós László, interpretato da James Stewart e Margaret Sullavan.

Il 25 giugno “Un tram che si chiama desiderio” del 1951 diretto da Elia Kazan, con protagonisti Vivien Leigh e Marlon Brando.È basato sull’omonimo dramma di Tennessee Williams del 1947. Il 26 giugno è la volta di “Come sposare un milionario” del 1953diretto da Jean Negulesco. Il film trae ispirazione dalle opere teatrali The Greeks Had a Word for It di Zoë Akins e Loco di Dale Eunson e Katherine Albert. Con Marilyn Monroe, Lauren Bacall e Betty Grable. L’1 luglio “La gatta sul tetto che scotta” del 1958 diretto daRichard Brooks, tratto dall’omonimo dramma teatrale di Tennessee Williams, con Paul Newman ed Elizabeth Taylor. Il 2 luglio “Improvvisamente l’estate scorsa” del 1959diretto da Joseph L. Mankiewicz, tratto dall’omonima pièce teatrale di Tennessee Williams, adattata per il cinema dallo stesso drammaturgo insieme a Gore Vidal, con Elizabeth Taylor, Montgomery Clift e Katharine Hepburn. Il 3 luglio “Questi fantasmi” del 1967diretto da Renato Castellani e interpretato da Sofia Loren e Vittorio Gassman. Il film è liberamente tratto dalla commedia omonima di Eduardo De Filippo. L’8 luglio “Provaci ancora, Sam” del 1972 diretto da Herbert Ross, tratto dall’omonima opera teatrale diWoody Allen. Il 9 luglio “Lenny” del 1974 diretto da Bob Fosse sulla vita del comicostatunitense Lenny Bruce, interpretato da Dustin Hoffman, tratto da una pièce teatrale diJulian Barry, adattata per il cinema dallo stesso autore. Il 10 luglio “La piccola bottega degli orrori” del 1986 di Frank Oz, ispirato a omonimo musical di Alan Menken e Howard Ashman. È interpretato da Rick MoranisEllen GreeneVincent Gardenia e Steve Martin. Il 15 luglio “A Spasso con Daisy” del 1989 diretto da Bruce Beresford con Morgan Freeman eJessica Tandy. Tratto dall’opera teatrale di Alfred Uhry. Il 16 luglio “Rumori fuori scena”del 1992, diretto da Peter Bogdanovich. La pellicola si basa sulla commedia inglese “Noises Off” di Michael Frayn, con Michael Caine, Carol Burnett e Christopher Reeve. Il 17 luglio“Gocce d’acqua su pietre roventi” del 2000 scritto e diretto da François Ozon, tratto dalla pièce teatrale Tropfen auf heisse Steine di Rainer Werner Fassbinder, mai messa in scena, con Bernard Girardeau, Malik Zidi, Ludivine Saigner e Anna Thomson. Il 22 luglio “8 donne e un mistero” del 2002, diretto da François Ozon. Si tratta di una commedia noir basata sulla pièce teatrale Huit femmes di Robert Thomas con Catherine Deneuve, Isabelle Huppert e Fanny Ardant. Il 23 luglio “The Libertine” del 2004 diretto da Laurence Dunmore, all’esordio nella regia, tratto dall’omonima opera teatrale di Stephen Jeffreys, con Johnny Depp, John Malkovich e Samantha Morton. Il 24 luglio “Closer” del 2004 diretto da Mike Nichols, con Jude Law,Natalie PortmanJulia Roberts e Clive Owen, tratto dall’omonima opera teatrale di Patrick Marber con Julia Roberts, Jude Law, Natalie Portman e Clive Owen. Il 29 luglio “Il Dubbio”del 2008 scritto e diretto da John Patrick Shanley, adattamento cinematografico del suoomonimo dramma teatrale, con Meryl StreepPhilip Seymour HoffmanAmy Adams e Viola Davis. Il 30 luglio “Rabbit Hole” del 2010 diretto da John Cameron Mitchell, basato sulla omonima pièce teatrale grazie a cui David Lindsay-Abaire ha vinto il Premio Pulitzer con Nicole Kidman, Aaron Eckart e Dianne Wiest. Il 31 luglio “Carnage” del 2011 diretto daRoman Polański, basato sull’opera teatrale Il dio del massacro della drammaturga e scrittrice francese Yasmina Reza con Jodie Foster, Kate Winslet, Christoph Waltz e John C. Reilly. Il 5 agosto “Cena tra amici” del 2012 diretto da Alexandre de La Patellière eMatthieu Delaporte, adattamento cinematografico di un lavoro teatrale, Le Prénom, diAlexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte, che hanno anche diretto il film, con Patrick Bruel, Valerie Benguigui, Charles Berling, Judith El Zein e Guillaume de Tonquedec. Il 6 agosto “Nella casa” del 2012 scritto e diretto da François Ozon e interpretato daFabrice LuchiniErnst UmhauerKristin Scott ThomasEmmanuelle SeignerDenis Menochet, liberamente adattato dalla pièce teatrale El chico de la ultima fila di Juan Mayorga. Il 7 agosto “I segreti di Osage County” del 2013 diretto da John Wells, basato sulla pièce teatrale di Tracy Letts August: Osage County, vincitrice del Premio Pulitzer, con Meryl Streep, Julia Roberts e Ewan McGregor.

Millelire

via Ruggero di Lauria 22 Roma

dal 24 giugno al 7 agosto

ore 18.00

Costo biglietto: intero 5.00 tessera associativa 2.00

per info e prenotazione

www.millelire.org – 0639751063 – 3332911132