COMUNICATO STAMPA
La compagnia
Il NaufragarMèDolce
Presenta
FINESTRE
CANTI PER RESISTERE
Scritto, diretto ed interpretato da
Chiara Casarico e Tiziana Scrocca
dal 12 al 22 gennaio 2012
TEATRO DELL’OROLOGIO
via dei Filippini 17a – Roma
(ore 21.00, domenica ore 17.30)
Da giovedì 12 a domenica 22 gennaio nella sala Grande del Teatro dell’Orologio di Roma la compagnia teatrale Il NaufragarMèDolce, dopo il successo di pubblico e di critica riscosso lo scorso anno, porta nuovamente in scena FINESTRE. Canti per resistere, scritto, diretto ed interpretato da Chiara Casarico e Tiziana Scrocca.
Monologhi, dialoghi, arringhe, manifesti poetici e politici, sketches e gags. Sono “canti per resistere”, una declinazione della difficoltà di vivere oggi e della necessità di “resistere” ad una quotidianità sempre più stressante. Un turbinio di personaggi della nostra contemporaneità che affrontano situazioni esasperanti, proponendo un antidoto infallibile: l’allegria!
Queste storie, che potremmo chiamare di “resistenza quotidiana”, sono diverse ma legate dal filo rosso del lavoro: la sua precarietà, la sua svalutazione, la sopravivenza lavorativa, l’inadeguatezza della nostra generazione che si è formata per essere disoccupata, la frustrazione, la mancanza di prospettive, la capacità o l’incapacità di inventarsi tanti modi per sopravvivere… anche artisticamente….
In questo percorso le attrici incontrano e dialogano con alcuni autori la cui voce ancora ci parla e ci sprona a resistere: Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini, Antonio Gramsci. La materia è frammentaria, perché è complesso ed inesauribile il discorso. Il gioco teatrale è in continua mutazione: denuncia sociale, racconto, comico, grottesco, citazione poetica, teatro canzone… e le voci che si alternano sono tante, slegate tra loro, a volte in contrasto, ma in sottile comunicazione.
FINESTRE. CANTI PER RESISTERE
Scritto, diretto ed interpretato
da Chiara Casarico e Tiziana Scrocca
Scenografia: Franca D’Angelo
Assistente scenografa: Tania Cipolla
Organizzazione e tecnica: Laura Gentile
Ufficio stampa:
Rocchina Ceglia info@ufficiostampamixtape.it
Teatro dell’Orologio
Via dei Filippini17 a
Dal lunedì al sabato ore 21.00
Domenica ore 17.30
Biglietto: 15.00 intero / 10.00 ridotto / 8.00 gruppi e CRAL + 2.00 (tessera associativa)
Info: 06.6875550
NOTE DI REGIA
Lo spettacolo è pensato in uno spazio scenico fisico/metafisico, in cui le finestre possono essere reali elementi scenici o addirittura elementi urbani e tuttavia può essere inserito nella classica “scatola nera” del teatro, dove solo la luce disegna e separa gli spazi.
L’azione teatrale è sostenuta dalla musica dal vivo. Con le finestre e con la musica si giocano azioni sceniche legate alla quotidianità. Le finestre vengono aperte e chiuse come sipari. Il canto diventa parte integrante della drammaturgia, per raccontare in musica e poesia storie e pensieri del nostro re-esistere.