Laboratorio
di espressione corporea e pratica teatrale
con Francesco Cerra e Silvia Giorgi
Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio teatrale organizzato da HùRum Teatro e diretto da Francesco Cerra e Sivlia Giorgi. Il corso, che prende il via il prossimo 2 ottobre presso il teatro La Saletta di Roma, è aperto a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie capacità espressive in relazione al corpo e alla voce, sviluppando le proprie potenzialità artistiche e imparando ad agire sulla scena.
Per la durata complessiva di sessanta ore, il laboratorio, attraverso esercizi e pratiche per riuscire ad utilizzare al meglio la propria fisicità, permette agli allievi di imparare a riconoscere i limiti delle proprie inibizioni nell’azione teatrale.
Si esploreranno, così, le potenzialità di espressione del proprio corpo, sciogliendolo da tensioni e costrizioni e permettendogli di trovare lo stato di purezza dal quale possono prendere vita le trasformazioni.
Si lavorerà sulla conoscenza del corpo e dei suoi molteplici linguaggi: delle proprie radici e delle tradizioni dei popoli del mondo; del qui ed ora, delle varie forme dell’essere che si possono esplorare oltre alle abitudini e le maschere quotidiane, attraverso l’azione teatrale e la ritualità conducendo il laboratorio in un percorso di liberazione, trasformazione, costruzione.
Tutto il materiale prodotto, incontro per incontro, diventerà il bagaglio individuale e collettivo per arrivare a costruire progressivamente un personaggio da mettere in scena all’ interno di una drammaturgia di gruppo o trasmetterla a nostra volta ad altri.
Programma didattico
Il laboratorio si struttura nelle seguenti fasi:
Training fisico
Esercizi per l’esplorazione, la coordinazione e l’equilibrio del corpo
Esercizi nello spazio
Esercizi tratti da danze tradizionali
Composizione di strutture ritmiche in movimento
Training vocale
Rilassamento veloce e specifico – Allenamento dei muscoli respiratori
Esercizi di respirazione, articolazione, elementi di arte della parola
Esplorazione di canti della tradizione popolare
Organicità del comportamento scenico
Studio su azioni stimolando la mente, la percezione, l’immaginazione e allo stesso tempo creando una partitura logica e consequenziale che garantisca un comportamento autentico in scena.
Dimostrazione finale di lavoro
Montaggio e messinscena di uno spettacolo finale
Calendario didattico
- Si prevedono un totale di 60 ore di lavoro, suddivise in incontri settimanali di 3 ore, ogni martedì dalle 19,30 alle 22,30, per 8 mesi, da ottobre 2012 a maggio 2013
- Spettacolo – dimostrazione di lavoro finale, in data e luogo da definire. Le lezioni avranno luogo presso La Saletta in via Ettore Stampini, 12 – Metro A valle Aurelia, Rm
Per info e prenotazioni
tel info: 380/1099978
mail: info@hurumteatro.it www.hurumteatro.it