Il piacere di andare a teatro: ecco lo slogan che il Teatro Manzoni ha scelto per la sua campagna abbonamenti e per la presentazione della stagione teatrale 2014-2015.
In una serata piacevolissima di fine settembre, tanti protagonisti della stagione che sta per iniziare hanno regalato due ore di piacevole compagnia all’affezionato e fedele pubblico del teatro di via Monte Zebio: un’atmosfera molto serena, in cui il piacere del teatro, la familiarità del pubblico e l’entusiasmo di tutti gli attori e registi hanno strappato tanti applausi e tante risate, incuriosendo e conquistando tutti i presenti.
Un cartellone molto ricco, con nove spettacoli tutti da gustare, da seguire, da applaudire e da apprezzare, storie brillanti, ironiche, divertenti, selezionate per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre molto numeroso e attento. La forza del teatro Manzoni è anche questa: ci si sente a casa, tra amici che condividono la passione per il teatro da angolazioni diverse ma altrettanto importanti.
Si comincia il 30 settembre con La spallata, scritto da Gianni Clementi e diretto da Vanessa Gasbarri. Una storia nota al pubblico romano e molto divertente, ambientata nel pieno del boom economico degli anni 60. A partire dal 28 ottobre Carlo Alighiero porta in scena Funny money, scritta da Ray Cooney, una divertentissima commedia piena di colpi di scena e risate. Giancarlo Magalli torna a teatro a partire dal 25 novembre con La botta in testa, scritto e diretto da Pier Francesco Pingitore, che già dal titolo promette risate e situazioni capovolte. Il 26 dicembre debutta Pietro Longhi con la commedia di Ken Ludwig La luna degli attori, già conosciuta tra il pubblico, che racconta le disavventure di una compagnia teatrale degli anni 50 con grande ironia ed intelligenza. Dal 27 gennaio Gianfranco D’Angelo e Patrizia Pellegrino porteranno in scena Harry ti presento… i miei, di Bibi Hilton e Mario Scaletta, che cura anche la regia. Poi sarà la vota di Elena Cotta, vincitrice della Coppa Volpi con il film Via Castellana Bandiera, che porta in scena dal 24 febbraio il pluripremiato A spasso con Daisy di Alfred Uhry e per la regia di Carlo Alighiero. Max Tortora è il gradito ritorno di questa stagione ed, insieme a Paola Tiziana Cruciani, porterà in scena dal 24 marzo una piece scritta dai due stessi attori, intitolata Di mamma non ce n’è una sola. Il 21 aprile Gabriele Pignotta dirigerà se stesso e Fabio Avaro portando in scena L’illusione coniugale, commedia francese di Eric Assous. Infine, Pietro Longhi e Edy Angelillo chiuderanno la stagione con Questi figli amatissimi, scritta da Roberta Skeri e diretta da Silvio Giordani.
Una stagione tutta da scoprire quindi, per un teatro che sempre più arricchisce il panorama dello spettacolo capitolino, scegliendo pièce e attori di grande livello e curando con attenzione tanti particolari importanti.
Claudia Belli