Dieci piccoli indiani… e non rimase nessuno @ Teatro Brancaccio – Roma

Torna al Teatro Brancaccio una delle creazioni più famose della regina del delitto: Dieci piccoli indiani.. e non rimase nessuno, tratto dal romanzo scritto nel 1936 e pubblicato nel 1939 e considerato ancora oggi il capolavoro letterario di Agatha Christie, Nel 1943 la Christie si accinge ad adattare il romanzo per il palcoscenico che rimase in cartellone a Broadway per 426 repliche. L’opera teatrale differisce dal romanzo nel finale, in quanto, la Christie non voleva dare al pubblico un finale cosi altamente drammatico specie in quegli anni, cosi decise di cambiarlo con un lieto fine ma pensandolo oggi risulta un po’ deludente e frettolosamente pasticciato. Per questo motivo per la prima volta nella storia della commedia e in accordo con la Aghata Christie limited, la versione curata dal regista spagnolo Ricard Requant ha il finale originale del romanzo del 1939, con lo stesso svolgimento mozzafiato, ed è stata un enorme successo sia a Madrid la scorsa stagione che a Barcelona, tutti i personaggi sono ben caratterizzati e delineati nelle loro profondità interiori. La stessa epoca del romanzo viene rispettata cosi da ambientarla nei suggestivi anni 40’ con una scenografia in stile Art-Decò, utilizzando i colori bianchi e neri..

La trama è nota ai lettori di tutto il mondo e si svolge nel 1939, quando in una ’Europa alle soglie della guerra, dieci sconosciuti per vari motivi sono state invitati su una bellissima isola deserta, tutti professionisti sicuri di sè e della solida posizione sociale che viene messa in discussione dal preciso momento in cui sbarcano sull’isola. Arrivati nelle camere, trovano affisse agli specchi una poesia, Dieci piccoli indiani. La filastrocca parla di come muoiono, uno dopo l’altro, tutti i dieci indiani. Una serie di morti misteriose infonde il terrore negli ospiti dell’isola, che iniziano ad accusarsi a vicenda fino ad arrivare ad una scioccante conclusione. L’assassino si nasconde tra di loro. L’uso della filastrocca infantile ribadisce il clima angosciante che pervade tutto il romanzo e che si manifesta tra i due poli contraddittori della colpa e dell’innocenza e apre lo spettacolo.

Un classico delitto in una camera chiusa, diretto magistralmente ed interpretato da dieci attori perfettamente calati nella parte e per la prima volta tutti insieme, tra i quali spiccano i nomi di Mattia Sbragia e Ivana Monti, ma anche Giulia Morganti, Pierluigi Corallo, Caterina Misasi, Pietro Bonitempo, Leonardo Sbragia, Luciano Virgilio, Michele De Marchi e Carlo Simoni.

Cinque minuti di applausi suggellano un grande successo da non perdere per tre repliche fino al 22 Aprile 2018.

La Redazione