Al Teatro Parioli Peppino De Filippo è in scena fino all’11 maggio 2014 E’ arrivata la felicità!, spettacolo in due atti unici di Peppino De Filippo, interpretato magistralmente dalla affiatata Compagnia di Teatro di Luigi De Filippo, che ne cura anche la regia.
Come annunciato da una simpatica Fabiana Russo prima dell’apertura del sipario, si tratta di due tra le prime opere scritte dai fratelli De Filippo, che rappresentano un classico esempio del grande teatro umoristico dei maestri, unici nell’arte di far ridere riflettendo.
Il primo atto racconta la storia di un giovane nipote di benestanti agricoltori in un piccolo paesino di campagna, che sogna di potersi costruire un futuro diverso in una grande città, per poter godere dei divertimenti e delle possibilità che un ambiente più moderno può offrire. Malgrado i tentativi dell’anziana zia di trattenerlo nel piccolo paese, il giorno della partenza arriva e il comprensivo zio, che lo ha anche aiutato a trovare lavoro a Milano, si ritrova a soffrire del suo abbandono pur comprendendo le sue ragioni. Il secondo atto è, invece, la storia di un povero e incompreso suonatore di trombone, che vive in assoluta miseria con la sua famiglia, sempre in attesa che qualcuno si accorga del suo genio musicale e lo affranchi da una vita di stenti. Un giorno un ricco signore si presenta come famoso concertista e gli promette fortuna e gloria in un tour in giro per il mondo. Ma non si tratta che di un’illusione, che ben presto si rivela lasciandolo con l’ennesima delusione del beffardo destino.
Entrambe le storie sono pervase di quella ironia e comicità che è propria di Peppino De Filippo, il quale riesce sempre a commuovere non rinunciando a farci sorridere.
Uno spettacolo di grande valore, come tutti quelli cui Luigi De Filippo e la sua meravigliosa compagnia di bravissimi attori ci hanno abituato ad assistere. Una cura molto attenta ai ritmi recitativi, dove ogni pausa, ogni gesto, ogni parola seguono una perfetta armonia, dimostrando che il buon teatro dei maestri napoletani è ancora e sarà sempre un esempio di ottimo teatro.
Da non perdere per la bravura degli interpreti, per la semplicità degli allestimenti di grande effetto e per una serata che fa sorridere regalando sempre una riflessione sulla vita e le sue vicissitudini, ricordandoci che il teatro non è altro che la rappresentazione di quello che viviamo.
Claudia Belli