Forbici e Follia @ Teatro Sala Umberto – Roma

forbici e folliaSiamo nel centro di Roma, nel salone Forbici e Follia si consuma un ordinario pomeriggio lavorativo, condito dall’immancabile musica della radio, dai tagli, dalle messe in piega e dalle tante chiacchiere. Il proprietario, interpretato da Roberto Ciufoli, è un ruspante e gaio parrucchiere, che si diverte a recitare nei musical in modo amatoriale e ad inventare improbabili pietanze, ispirate ai noti reality di cucina. La shampista, interpretata da Michela Andreozzi, è una ragazzotta coatta della periferia capitolina, dalla risposta pronta. I clienti sono un distinto signore, interpretato da Nini Salerno, un ragazzotto sopra le righe, interpretato da Max Pisu, uno stizzoso figuro avvinghiato ad una valigetta, interpretato da Nino Formicolam, e l’avvenente moglie di un politico, interpretata da Barbara Terrinoni, snob ma affezionata cliente del negozio. Intanto al piano superiore, l’anziana proprietaria dello stabile, una celebre pianista in pensione, si esercita a suonare suscitando il fastidio dell’istrionico parrucchiere e una marea di pettegolezzi sulla sua presunta follia e l’imminente ritorno sulle scene.

Tuttavia la routine del salone è bruscamente interrotta dall’omicidio della vetusta pianista, del quale vengono sospettati proprio i nostri eroi .Tra gag a ripetizione, colpi di scena e surreali siparietti, il salone sarà teatro delle indagini sul caso, in cui gli spettatori sono coinvolti direttamente con interventi ed osservazioni sulla trama e le azioni dei vari personaggi.

Forbici & Follia è una frizzante commedia interattiva tratta dalla pièce di Paul Portner. Inizialmente si trattava di un testo drammatico, volto a studiare le reazioni del pubblico, ma poi i diritti furono comprati da Bruce Jordan e Marylin Abrams, negli anni ’70, che la riadattarono nell’attuale versione comica, con un immenso successo di pubblico. L’interazione tra attori e spettatori genera una quantità potenzialmente infinita di momenti esilaranti ed è il punto di forza di uno spettacolo, che mantiene altissima l’attenzione della sala riuscendo al contempo a strappare sorrisi e risate.

Nell’adattamento italiano diretto da Marco Rampoldi e curato, come progetto artistico, da Gianluca Ramazzotti, fondamentale è l’ottima sinergia del cast, il quale sia nell’interazione tra gli stessi attori in scena che col pubblico in sala dà il meglio di sé, anche nei momenti squisitamente improvvisati.

Il folto numero di spettacoli presenti alla prima ha riso per tutto il tempo, accolto con attenzione e con ironia le risposte piccate dei sospettati, partecipato alle osservazioni e risposto alle domande sui presunti indizi di colpevolezza. Un ottimo risultato che rende merito alla bravura di un gruppo d’attori capaci e in grado di divertirsi in scena, trasmettendo il giusto brio alla sala.

Regia curata, trama leggera densa di accenni all’attualità, dai citati reality culinari a battute sulle celebrità nostrane, una bella scenografia di Alessandro Chiti , che propone un salone, visivamente adatto al frizzante parrucchiere Roberto Ciufoli.

La linearità dei personaggi è funzionale alla narrazione, trasformando i vari clichè in spunti per continue gag e battute spassose: il gay ammiccante tutto frizzi e lazzi, la shampista cafoncella della periferia, il commissario tutto d’un pezzo ed il poliziotto imbranato, fissato con i crime-serial americani ecc.

A parte qualche lungaggine, dovuta anche ai continui interventi di un pubblico, protagonista assoluto dello spettacolo, Forbici & Follia è un adattamento perfetto di un’opera straniera, capace di sfruttare al meglio la tradizione comica attoriale del Belpaese fondendola con l’ elemento interattivo.

In scena presso il Teatro Sala Umberto fino al 15 febbraio e consigliatissimo a tutti gli appassionati di gialli e del buon intrattenimento.

Roberto Cesano