Frankie & Johnny – Paura d’amare sarà sul palco del Teatro Ghione, diretto da Alessandro del Prete ed interpretato da Pino Insegno e Alessia Navarro, con uno spettacolo che racconta la storia di Frankie e Johnny, prendendo spunto da un racconto di Terrence McNally.
I due si incontrano nella tavola calda dove entrambi lavorano, rispettivamente come cuoco e cameriera, e proprio da qui cercano di riprendere in mano le loro vite. Johnny è appena uscito di prigione, mentre Frankie è sola e disillusa sull’amore. Johnny si innamora subito di lei, una donna impaurita che si sente minacciata dai sentimenti più profondi che una relazione vera può creare. Lo evita, lo insulta, lo mette alla prova, attraversando continue razionalizzazioni e crolli emotivi. Una scena che non è molto distante dalla realtà delle coppie, forse anche la vostra o del vicino di casa, o di un vostro amico o parente.
Un incanto, una disillusione, due frasi si possono considerare il cuore del racconto: quando Frankie, interpretata molto dalla bravissima Alessia Navarro, rivolta a Johnny recita: “è come se mi regalassi 1 milione di rose ma io non saprei dove metterle, a me, ne basta una” e Johnny, interpretato da Pino Insegno, le risponde: “ usa la tua capacità di amare non di avere paura..”. L’insistenza dell’uomo, che prova con ogni mezzo a portarla dalla sua parte e tra le sue braccia, si contrappone alla tenacia della donna, che rimane bloccata nel suo spazio ristretto ma protetto.
Lo spettacolo affronta un tema molto complesso ed è importante la capacità degli attori e del regista di non far perdere la sua profondità ma piuttosto di alleggerirla, con l’ironia immancabile e unica di Pino Insegno e la perfetta sintonia degli attori sul palco, che regalano sane risate e attimi di riflessioni intense resi al stesso tempo agili nella mente di chiunque e nel cuore di chiunque. Una storia che si ripete, un’emozione che ritorna a cicli continui, paura di amare ed essere amati, paura del rifiuto, paura di credere in qualcosa che poi può finire o svanire nel nulla, paura di costruire, creare e ritornare ad un vuoto già vissuto e sperimentato, paura di sperare di desiderare, di meritare.
C’è un punto da scoprire nella vita, in cui si incontra l’altro e tutto il superfluo che fa restare fermi, svanisce. Una storia d’amore raccontata proprio al suo inizio, che, come tutte le storie d’amore romanzate, ha il buon finale, dove tutti vivono felici e contenti, quasi ovvio, ma la differenza è che qui si ha la possibilità di percorrere emozioni contrastanti, il senso del vuoto, la paura di lasciarsi andare, una risata per continuare e poter accedere ad un finale che racchiude un po’ il desiderio di chiunque si trovi o si sia trovato in una situazione come questa.
Per conoscere come e immergervi in tante emozioni diverse e piacevoli, la coppia di protagonisti sul palco e anche nella vita, vi aspettano al Teatro Ghione fino al 1 marzo.
Valentina Cittarelli