I Giganti della Montagna – Pirandelliana 2018 @ Giardino della Basilica di Sant’Alessio – Roma

I Giganti della Montagna

I Giganti della MontagnaLa Compagnia la Bottega delle Maschere, diretta da Marcello Amici, torna come ogni anno in scena per la Pirandelliana, rassegna teatrale dedicata alle opere del grande maestro agrigentino.

La cornice suggestiva, è quella dei Giardini della Basilica di Sant’ Alessio all’ Aventino, a Roma.

Dal 10 Luglio al 12 Agosto sono in scena due opere di Pirandello: I Giganti della Montagna e il Berretto a Sonagli.

La redazione di Teatro Italiano, ha assistito ai Giganti della Montagna, opera ultima del grande autore siciliano, la cui stesura risale al 1933;  opera rimasta incompiuta, alla quale mise mano il figlio del Maestro apportando delle indicazioni lasciate dal Padre.

La storia narra del Mago Cotrone e dei sui Scalognati, un gruppo di disadattati che vivono in una villa chiamata La Scalogna. Giungono in questa villa gli attori di una compagnia chiamata La Compagnia della Contessa, guidata da Ilse Paulsen, la Contessa, con l’obiettivo di mettere in scena il dramma La favola del figlio cambiato; opera scritta da un giovane scrittore innamorato della Signora Paulsen e morto suicida per il rifiuto della stessa.

Il Mago, invita gli attori di questa compagnia alquanto malridotta a fermarsi nella sua villa, al fine di realizzare quanto desiderano, ma la Contessa decide comunque di portare avanti la sua missione altrove e mettere in scena  questa opera per lei diventata vitale a punto tale  da esserne tormentata.

Il tema è quello ricorrente delle opere di Pirandello, ripreso spesso anche da Eduardo De Filippo, e cioè il concetto del Teatro nel Teatro. L’ applicare la magia, quella che incarna e plasma sull’ attore la maschera del personaggio, diventa realtà. Quella realtà intrisa di fantasia,  a tal punto da fondersi e da creare dei dubbi aggrovigliati sulla nostra identità e su ciò che, effettivamente, pensiamo di essere, svaniscono lasciandoci per l’ appunto pieni di incertezze. Meraviglia del teatro nel teatro, che Marcello Amici e la sua Compagnia incarnano perfettamente, regalando allo spettatore uno spettacolo di finzione ma che sa’ di realtà.

Un plauso va alla regia del Maestro Amici e all’ interpretazione e passione che traspare da lui e dai suoi attori su un palco, recitando qualcosa sicuramente di impegnativo, di introspettivo e che lascia lo spettatore con spunti di riflessione.

Fino al 12 Agosto 2018, I Giganti della Montagna sara’ di scena nella suggestiva cornice dell’ Aventino, il martedì, il giovedì e il sabato.

Il mercoledì, il venerdì e la domenica viene rappresentato, invece, il Berretto a Sonagli altro capolavoro pirandelliano, considerato da molti la migliore opera del drammaturgo siciliano.

 

Fabio Sepe