L’11 maggio 2015 è stato presentato il programma della stagione 2015-16 del Teatro Quirino di Roma con l’accattivante slogan Lasciati pungere. Per l’occasione, il palco del teatro è stato cosparso di rose e mazzi di di rose sono stati poi offerti alle attrici protagoniste della prossima stagione del celebre Quirino.
Ad aprire il ricco programma dall’11 ottobre al 1 novembre, con la partecipazione di Andrea Giordana, sarà lo spettacolo Il Bugiardo, tratto dall’opera di Goldoni diretto da Alfredo Arias, presente in sala assieme allo stesso Giordana,
Dal 3 al 15 novembre andrà in scena l’adattamento del capolavoro di Cechov Il giardino dei ciliegi, per la regia di Luca De Fusco ed interpretato da Gaia Area, Paolo Cresta e Claudio Di Palma.
Dal 17 all 29 novembre è in cartello La Lupa,trasposizione della novella di Verga diretta da Guglielmo Ferro, con protagonista la straordinaria Lina Sastri.
Dall’1 al 20 dicembre, Cristina Pezzoli dirigerà Nancy Brilli, assente per impegni sul set alla conferenza, ne La Bisbetica domata messa alla prova dall’immortale commedia di Shakespeare.
Dal 26 dicembre al 17 gennaio, sarà invece in scena Claudia Gerini con Storie di Claudia, una commedia che analizza la vita delle attrici e i loro sogni ed aspirazioni per la regia di Giampiero Solari. Il testo non è una biografia della nota attrice, come hanno precisato durante la presentazione la stessa Gerini ed il regista.
Dal 19 al 31 gennaio, Paolo Sylos Labini porterà al Quirino Nerone duemila anni di calunnie, un’opera che rivaluta la figura dell’imperatore romano, dipinto come folle e sanguinario dagli avversari politici e passato per tale durante ben due millenni.
Dal 2 al 14 febbraio, Alessandro Prezioso sarà regista ed interprete dell’adattamento del Don Giovanni di Molière, uno dei capolavori del drammaturgo francese.
Dal 23 febbraio al 6 marzo, Alessio Boni e Marcello Prayer saranno i protagonisti de I Duellanti, trasposizione dell’omonimo romanzo di Joseph Conrad diretto dallo stesso Boni e da Roberto Aldorasi. In sala era presente il maestro d’armi Renato Musumeci Greco che ha svelato alcuni aneddoti sulla preparazione degli attori per le scene dei duelli e l’utilizzo d’armi d’epoca.
Dall’8 al 20 marzo, Angelo Longoni dirigerà Romina Mondello e Marco Bocci in Modigliani, uno spettacolo dedicato alla vita del celebre pittore con le musiche del maestro Ryuchi Sakamoto.
Dal 29 marzo al 10 aprile, Silvio Orlando sarà sul palco con La Scuola, diretto da Daniele Luchetti. Il resto del cast è composto da Marina Massironi, Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli e Maria Laura Rondanini.
Dal 12 al 24 aprile, Debora Caprioglio vestirà i panni d’una donna impacciata in Lei è ricca, la sposo e l’ammazzo, diretta da Mario Scaletta.
Dal 26 aprile all’8 maggio Enrico Guarnieri, per la regia di Guglielmo Ferro, interpreterà Il Consiglio d’Egitto dal romanzo del suo celebre conterraneo Leonardo Sciascia. Nel cast Ileana Rigano, Vincenzo Volo, Francesca Ferro e Rosario Minardi.
Chiude la stagione, Danza Macabra di August Strindeberg, nell’adattamento del compianto Luca Ronconi ed interpretato da Adriana Asti, Giorgio Ferrara e Giovanni Crippa.
Christian Vannozzi