Dove finisce il suo nome inizia il nome della sua città e prosegue concludendosi nuovamente con il suo nome: Linapolina.
Questo è il nome dell’ ultimo spettacolo di Lina Sastri, che ha nel cuore del titolo la città natale di questa grande artista. La sua città: Napoli traspare in ogni parola, in ogni gesto, in ogni canzone in due ore di puro spettacolo.
Linapolina che sarà in scena fino al 30 Marzo, fonde musica, teatro e danza, con sensualità, cuore e momenti poetici. C’è una sorta di contrapposizione tra canzoni classiche napoletane e testi poetici autobiografici carichi di tristezza e solitudine.
Questi testi vengono praticamente proposti ad intervallo di canzoni come Era De Maggio, Reginella, Maria Marì.
Si crea una magia, un’ atmosfera intensa che ovviamente vede come interprete indiscussa l’ eccezionale Lina Sastri, signora del teatro Italiano, che regala al pubblico in sala uno spettacolo di vera e propria arte. Si assiste alla vera bellezza dell’ arte, di quell’ arte teatrale e napoletana di cui la Sastri ne è testimone autentica.
L’attrice partenopea è accompagnata da dei musicisti, ed omaggia il pubblico in sala ballando un tango con il ballerino Diego Watzke. Naturalmente anche in quest’ occasione traspare passione e sensualità.
I testi, sono della stessa Sastri, che cura anche la Regia.
Linapolina è uno spettacolo da vedere assolutamente e sarà in scena fino a domenica 30 Marzo al Quirino di Roma ma sarà portato anche in altri teatri Italiani: 3 aprile Gorizia
5 aprile Jesi
9 aprile Napoli Teatro Diana
29 aprile Teatro Manzoni
Milano
SCALETTA BRANI
I TEMPO
1) I’ TE VURRIA VASA’ (Russo-Di Capua)
2) ERA DE MAGGIO (Di Giacomo)
3) CORE ‘NGRATO (Cardillo-Cordiferro)
4) TORNA MAGGIO (Russo)
5) REGINELLA (Bovio-Lama)
6) MARIA MARI! (Di Capua-Russo)
7) CANZONE APPASSIUNATA (E.A. Mario)
8) ’O SURDATO NNAMMURATO (Califano-Cannio)
9) SCI’, SCI’ PIAZZA DEI MARTIRI (Fiorelli-Rendine)
10) MANHA DO CARNAVAL (L. Bonfá)
11) NAPULETANATA (Di Giacomo)
12) PASSIONE (Bovio, Tagliaferri, Valenti)
13) GUAPPARIA (Bovio)
14) RENUNCIA (Ruben Rios)
15) BAMMENELLA (Viviani)
16) NUN ME SCETA’ (Murolo, Taglieferri)
II TEMPO
17) TANGO GRECO (McKennitt)
18) TUTTA PE’ MME (Fiore, Lama)
19) ‘O SOLE MIO (Capurro-Di Capua)
20) TARANTELLA GARGANO (anonimo)
21) NASCETTE MMIEZ ‘O MARE (De Simone)
22) GUARRACINO (anonimo)
23) MARUZZELLA (Carosone, Bonagura)
24) TAMMURRIATA NERA (E.A. Mario, Nicolardi)
25) TARANTA (anonimo)
26) COMME E’ BELLO ‘O MARE (S. Ferraiuolo)
27) TORNA A SURRIENTO (E. De Curtis, G. De Curtis)
28) A VITA E’ COMME ‘O MARE (C. Faiello)
29) MUSICA ROM – FINALE
Redazione Teatro Italiano