Marchette in trincea (work in progress) @ Teatro Brancaccio – Roma

marchetteAl teatro Brancaccio, dal 23 febbraio al 3 aprile, è di scena la divertente commedia Marchette in trincea (work in regress), con protagonisti Lillo e Greg, una delle coppie comiche più famose ed apprezzate del panorama italiano.

La commedia racconta la storia di una compagnia teatrale, un po’ sgangherata, che porta sul palcoscenico una pieace teatrale sull’invasione tedesca del ’43, alquanto improbabile.

Tanto improbabile che i miseri incassi dello spettacolo, causati dalla scarsezza di spettatori, non riescono a far estinguere le rate di un’ipoteca per l’allestimento ed un ufficiale giudiziario inizia a pignorare costumi, luci ed effetti, facendo diventare l’impianto scenico estremamente scarno.

A salvare le sorti della compagnia giunge, però, un imprenditore tedesco che, in cambio del suo sostegno finanziario, pretende l’inserimento di slogan pubblicitari ed un ruolo migliore per l’attrice, di cui si è invaghito.

I nuovi pacchiani mutamenti dello spettacolo entusiasmano la Critica, che vede nello spettacolo una feroce satira di costume, anche se poi il pubblico non sembra gradire particolarmente.

L’ultimo importante cambiamento per tale opera teatrale avverrà, alla fine della storia, grazie ad uno strambo consulente finanziario che rivoluzionerà le sorti della compagnia e della loro rappresentazione.

Risulta interessante che, dopo quattordici anni, i due comici abbiano riscritto una vecchia commedia di Greg, incentrata sul sofisticato terreno del meta teatro, tanto amato dal duo; un terreno assai fertile per fare umorismo e contemporaneamente dissacrare le dinamiche, spesso squallide, che animano il mondo dello spettacolo: rivalità, bramosia di denaro, pseudo intellettualismi, ego ipertrofico, falsi idoli, ipocrisie e favoritismi verso accondiscendenti aspiranti attori/attrici, disposti anche a vendere i propri corpi per far carriera.

Le scene, ben realizzate da Andrea Simonetti, si trasformano di continuo durante lo spettacolo, variando in relazione allo svolgersi della storia e riempiendosi di elementi sempre più vistosi e colorat,i come contorno alle coreografie spigliate e divertenti di Andrea Palotto.

La regia è curata dallo stesso duo che, lavorando proprio sull’estremizzazione dei caratteri dei personaggi, rende già dalle prime battute lo spettacolo godibile e pieno di ritmo.

Gli attori che accompagnano Lillo e Greg, in questa avventura dissacrante e divertente, sono Dora Romano, Marco Fiorini e Monica Volpe.

Il risultato è un esempio di comicità fatta con buon gusto ed intelligenza, con gag e situazioni paradossali che fanno ridere e fanno apprezzare allo spettatore l’intero cast per le ottime perfomances in scena.

Silvia Scalamonti.