Quest’anno l’Orchestra I Pomeriggi Musicali, una delle più fulgide istituzioni del panorama milanese, compie settant’anni. Una data importante che merita un calendario importante. La stagione di quest’anno si è aperta al Teatro Dal Verme con una delle pagine più impegnative del repertorio barocco: il Messiah di Georg Friedrich Händel.
L’oratorio è stato diretto da Ottavio Dantone, noto e molto caro agli amanti di questo repertorio. Sotto la sua direzione, tanto teatrale ed estrosa quanto impeccabile, un’orchestra affiatatissima ha dato il meglio di sé anche nei momenti musicalmente più difficili.
I solisti Lydia Teuscher (soprano), Delphine Galou (contralto), Martin Vanberg (tenore) e Mattew Brook (basso-baritono) hanno delle voci diverse da quelle forti e vigorose che siamo abituati a sentire in quest’opera, ma ben portate e con un’ottima dizione. Questo vale soprattutto per le due voci acute, dal canto suo il contralto ha eseguito diversi passaggi con una foga che a qualcuno può sembrare eccessiva. Ottima invece la prestazione del basso-baritono.
Ma il vero punto di forza della serata è stato il coro Ruggero Maghini del maestro Claudio Chiavazza. Un gruppo capace di regalare suoni corposi ed omogenei e che ha strappato al pubblico gli applausi più convinti.
Insomma, una serata davvero riuscita che viene ripetuta sabato 25 ottobre alle ore 17:00.
Il prossimo appuntamento con i Pomeriggi Musicali sarà il 5 novembre con un’intera giornata (dalle 11:00 alle 23:00) di musica e conferenze. Indubbiamente è stato scelto il modo migliore per festeggiare una ricorrenza per l’orchestra così importante. Il programma della giornata comprenderà tra le altre cose la prima assoluta del Rondò di festa di Carlo Boccadoro e si concluderà con la sinfonia Pastorale di Beethoven diretta da Daniele Gatti.
Francesco Vittorino