Mister Green @ Teatro della Cometa – Roma

image2Mister Green di Jeff Baron, vede la sua prima apparizione in Italia al Teatro della Cometa in Via del Teatro Marcello 4, fino al 29 novembre, tradotto dall’inglese da Michela Zaccaria; è una delle commedie più rappresentate al mondo negli ultimi vent’anni.

Messo in scena per la prima volta nel 1996, con la partecipazione di Eli Wallach, lo spettacolo è rimasto in cartellone al Manhattan Union Square Theatre per un anno, ricevendo nomination per il Premio Molière di Parigi, per il Drama League Award di New York e per gli ACE Award di Buenos Aires. Ha inoltre vinto premi in Germania, Grecia, Messico, Israele, Uruguay e Turchia, oltre a essere stato insignito del Kulturpreis Europa.

In scena il settantanovenne Massimo De Francovich, nelle vesti di Mister Green l’anziano proprietario di una lavanderia ormai in pensione, che camminando nel traffico dell’Upper West Side di New York, è investito da un automobile guidata da Maximilian Nisi, nelle vesti di Ross Gardiner, un giovane e rampante impiegato nella multinazionale American Express, il è quale condannato dalla giustizia ad assistere, una volta a settimana, per sei mesi il vecchio.

L’anziano signore, legato alle tradizioni religiose ebraiche, abita in un appartamento al quarto piano senza ascensore ed ha bisogno di aiuto per la spesa e le pulizie della casa, soprattutto dopo la morte della moglie.

E’ l’inizio di una storia di diffidenza e conflittualità tra due personaggi, diversi per età e per ideologia, e nel susseguirsi degli incontri settimanali darà vita ad un dialogo sempre più aperto tra i due grazie a cui l’uno non potrà più fare a meno dell’altro.

La commedia in cui comicità e commozione s’intrecciano, per la regia di Piergiorgio Piccoli è accompagnata dalle musiche originali di Stefano De Meo e gli incontri settimanali che si intervallano con un andamento lento hanno come scenografia la sala da pranzo della casa di Mr. Green, che rispecchia lo stato d’animo del suo inquilino; per cui ad un ambiente cupo, trascurato e disordinato caratteristico della prima parte della commedia segue un ambiente più curato e pulito avvolto da una luce diversa, che illumina anche gli animi dei suoi personaggi.

La commedia Mister Green parla di famiglia, sentimenti, relazioni complesse tra figli e genitori che mantenendo le proprie posizioni finiscono per allontanarsi l’uno dall’altro; una commedia dei nostri giorni.

Monia Zambernardi