Al Teatro dell’ Angelo di Roma è andato in scena un monologo Novecento – La leggenda del pianista sull’ oceano, di Alessandro Baricco, ch narra l’affascinante storia (ideata dall’ autore) del pianista sull’ oceano da cui è stato tratto anche l’omonimo film.
Dopo il successo di critica e di pubblico ottenuto in passato, ci si ritrova di nuovo al Teatro dell’ Angelo con questo monologo che vede come protagonista Antonello Avallone, che interpreta con enfasi e passione la storia di Novecento, pianista nato su una nave, dalla quale non è mai sceso.
Altro non è che la parabola di uomo, un’artista dall’ animo sensibile, considerato fuori dal comune, che stupisce per la sua eccellenza nel suonare il pianoforte. Fa parte dell’ orchestra della nave, la Virginian, instaura amicizie e rapporti fraterni con gli altri membri dell’ equipaggio e diventa un simbolo, per la sua semplicità e le sue capacità artistiche. Per lui la sua terra è lì, in mare, e non trova il coraggio e la forza di scendere sulla terra ferma, tutto per lui nasce e finisce sulla Virginian.
Si passa da momenti divertenti, a momenti più seri e a tratti malinconici, con un interprete che riesce, grazie alle sue capacità di calarsi perfettamente nei personaggi, a trasmettere intensamente quelle che sono le emozioni vissute dal protagonista. A coadiuvare il tutto sono le musiche jazz che fanno da sottofondo a tutto lo spettacolo.
Novecento – La leggenda del pianista sull’ oceano è stato messo in scena al Teatro dell’ Angelo dal 12 al 15 Aprile 2012 continuando a riscuotere sempre ottimi consensi.
Redazione Teatro Italiano