La coppia più longeva della storia della Satira italiana entra in scena al Teatro Quirino di Roma il 23 novembre, per uno spettacolo unico ed esilarante: Passati col rosso. Si tratta di Gino e Michele, che si esibiscono, a 40 anni dal debutto con Radio Popolare avvenuto nel 1976, con una vagonata letterale di ricordi che hanno accompagnato generazioni intere, sotto la guida e la regia di Paolo Rossi.
Nodo centrale della serata, è, appunto, la satira che ha reso famosi, almeno nei nomi più che nei volti, i due curatori ed editori di Smemoranda, con le biografie molto pittoresche e variopinte di alcune delle persone di spicco del mondo della politica, dell’industria e del calcio italiano, parliamo infatti di Berlusconi, Agnelli, Bossi e Maradona, tutti con un passato che ben si presta alla satira e che il duo Gino e Michele non può far altro che valorizzare ancor di più con battute e doppi sensi, degni dei più alti autori comici.
Berlusconi e Agnelli raggiungono il successo grazie infatti ai genitori illustri passando per vari soggiorni amorosi, mentre Maradona e Bossi riescono a fare del loro mestiere, calciatore e politico, la loro fortuna, nonostante diversi limiti.
Divertentissime le citazioni di Anche le formiche si incazzano, pubblicato molti anni fa dalla Einaudi ma che ancora oggi rappresenta uno dei lavori più riusciti della letteratura comica del nostro Paese, con aforismi comici sublimi che scavalcano le varie generazioni e rimangono sempre attuali e divertenti.
Chiusura veramente d’applauso con la storia del puttanone, donna di mezza età che guida una mega jeep che blocca le vie di Milano, vestita leopardata e che guarda tutti dall’alto in basso, con una figlia destinata a diventare come la madre e a cui non c’è altro rimedio che lo sterminio dell’intera famiglia.
Il tutto è condito da stornelli cantati e suonati dal duo Falco Orselli alla chitarra e Vincenzo Messina alla tastiera, un’altra coppia, che sicuramente farà carriera con la benedizione del duo Gianni e Michele.
Christian Vannozzi