Pensione Silla @ Teatro Tirso De Molina – Roma

Dal 9 al 13 gennaio, il teatro Tirso de Molina ospita la commedia Pensione Silla, scritta da Massimo Corvo, assieme a V. Tomada e F. Draghetti. Massimo Corvo, oltre che autore e regista, è anche interprete sul palco.

Protagonisti dello spettacolo sono tre uomini molto diversi tra loro e un’inaspettata eredità: Ercole, Stefano Annunziato, è un piccolo truffatore che vive in una baracca con la moglie, la buona e svampita Maddalena, Laura Baldassarre;  Edoardo, Andrea Carpiceci, vorrebbe essere un grande attore, invece gestisce la modesta pensione Silla con la moglie, la irritabile e calcolatrice Olimpia, Claudia Portale; il signor Patane’, Massimo Corvo, ha sempre fatto la bella vita tra donne e gioco d’azzardo.

 Improvvisamente, i tre uomini sono convocati dal notaio, Bernardino De Bernardinis, per la lettura di un testamento, scoprendo d’essere parenti e d’avere un lascito, la  Pensione Silla e un misterioso tesoro da spartirsi.

Le clausole del testamento scatenano una spassosa serie di eventi, resi ancora più caotici dalla presenza della pensionante/escort Connie, Valentina Stredini, il tuttofare Caì Pierpaolo Tesoro, dal carabiniere ottuso, Manuel Ricco e da un fantasma.

Durante lo spettacolo vi sono una serie di gag che ironizzano sull’ingordigia e l’avidità umana, ma come contraltare al termine della commedia si sviluppano legami emotivi tra i protagonisti.

Gli interpreti rendono con bravura i caratteri dei personaggi, volutamente caricaturali e sopra le righe.

Massimo Corvo affascina con la sua voce calda e profonda: nella sua lunga carriera di doppiatore ha prestato la voce a Sylvester Stallone, Jean Renò, Bruce Willis e tanti altri.

La musica, ad alto volume,  non sempre si accorda con la storia messa in scena, mentre la scenografia è alquanto azzeccata, a partire dall’ingegnosa baracca fino alla ordinaria e datata hall della pensione.

Laura Pazzelli