Importanti storie di vita e di donne che hanno fatto la storia di Roma rivivono all’ Accènto Teatro di Roma.
Roma: singolare, femminile è uno spettacolo di Pascal La Delfa e Angela Di Noto e parla per l’ appunto di alcune donne che hanno contribuito a rendere importante una città come Roma. Tutto ha inizio e compimento con le parole di Elsa Morante, e sulla scena si avvicendano i vari personaggi che hanno voglia di narrare della propria esistenza e delle proprie vicende.
Ci si ritrova davanti Giovanna la Papessa, che racconta della sua ascesa al potere, del suo vivere sacrificata in abiti maschili per arrivare ad essere Papa Giovanni XIII, e della sete di potere che la porterà comunque alla rovina e alla morte. Poi si avvicendano Ottavia, sorella dell’ imperatore Augusto, Santa Cecilia e Santa Prassede, in una simpatica sfida a base di protettori, chiese dedicate e miracoli. A parlare sono poi l’ avvocatessa Afrania, considerata la prima femminista della storia di Roma, Donna Olimpia Maidalchini e Paolina Borghese, sorella di Napoleone, che si presenta al pubblico come la Venere Vincitrice scolpita da Antonio Canova.
Si arriva poi nel ‘900 con la strepitosa Anna Magnani, attrice romana verace, seppur nata ad Alessandria d’ Egitto, con la quale riviviamo la gioia della vittoria del Premio Oscar per La rosa tatuata nel 1956. La prima donna italiana ad aver vinto un Oscar, una grande soddisfazione per quella che fu e che è ancora una delle attrici più autentiche e al tempo stesso complicate del nostro cinema.
Questa carrellata di donne ci regala un’ora e mezza di spettacolo rievocativo, un excursus di quella che è la storia di Roma al femminile, e le eccellenti interpreti di questo percorso (Annalisa Aglioti, Paola Borgia, Gilberta Crispino, Alessandra Flamini, Flora Giammarioli ed Emanuela Vittori) ci fanno rivivere le emozioni che furono di donne forti e determinate a far parlare di loro e farsi ricordare nei secoli, come effettivamente è successo e ne è prova e testimonianza questo testo diretto da Pascal La Delfa. Uno spettacolo fluido, che nonostante l’impronta storica, scorre piacevolmente e torna ad essere rappresentato a Testaccio, dopo un’estate passata a raccogliere consensi e il tutto esaurito nella manifestazione Roma in scena al Museo di Roma in Trastevere
Roma: Singolare, femminile ci farà viaggiare nella storia coniugata al femminile, fino al 22 Gennaio 2012 all’ Accènto Teatro di Roma.
Fabio Sepe