Sax Appeal, manifestazione organizzata dal Centro Studi Musicali Torre in Pietra con il patrocinio del Comune di Fiumicino e dell’Ambasciata del Belgio, presenta una rassegna di concerti, mostre e conferenze nella suggestiva cornice di Villa Guglielmi, a Fiumicino. Protagonista dell’intera manifestazione è il saxofono, uno degli strumenti più interessanti della storia della musica ed elemento cardine del Jazz.
Nei suoi 170 anni di storia, il sax ha incarnato l’essenza stessa dell’evoluzione adattandosi e reinventandosi in sonorità e dimensioni ed identificandosi, più di ogni altro strumento, con il suonatore e con i sentimenti che questi vuol esprimere. All’inizio considerato una anonima pipa di nichel, lo strumento ideato da Adolphe Sax ha oggi superato i confini del tempo e dello spazio, raggiungendo ogni luogo del mondo e divenendo uno degli strumenti più amati dagli appassionati di musica. Piena di fascino è la Collezione Berni messa insieme dall’ormai lontano 1993 da Attilio Berni, musicista, collezionista e docente della scuola I.C. Colombo di Fiumicino. Come racconta lo stesso Berni la sua collezione nasce nel 1993 durante il viaggio di nozze negli Usa, patria elettiva del saxofono, dov’è presentato in una miriade quasi infinita di varianti. Nel suo solo viaggio di nozze, trasformatosi in un vero e proprio pellegrinaggio nel mondo del Sax, egli ha collezionato ben 200, che sono divenuti circa 500 nel tempo ed ora sono conservati presso il Centro Studi Musicali Torre in Pietra, che nell’esposizione di Villa Guglielmi ne propone un numero limitato, circa 90, e dove sono presenti anche le maggiori case produttrici di questo strumento. Lo stesso Professor Berni accompagna durante il tour i visitatori, raccontando aneddoti, a volte bizzarri, su come abbia trovato alcuni pezzi inestimabili in maniera fortuita e a volte rocambolesca, in anni in cui internet fonte primaria di ricerche ed acquisti d’ogni oggetto conosciuto.
Vere e proprie opere d’arte, alcune di fabbricazione italiana, e di diverse dimensioni possono essere ammirati e fotografati.
Tra gli eventi rilevanti da non perdere ricordiamo:
Martedì 7 luglio ore 18.30 – Workshop: Il Saxofono: manutenzione e interventi di riparazione.
Mercoledì 8 luglio ore 18.30 – Workshop Le imboccature: modelli, caratteristiche, interventi di refacing.
Giovedì 9 luglio – Yamaha’s Day: Giornata dedicata alla casa produttrice Yamaha, con prove e dimostrazioni degli strumenti.
Venerdì 10 luglio – Borgani’s Day: Giornata dedicata alla casa Borgani con prova degli strumenti e dimostrazioni. Alle ore 21:30 è previsto Concerto di Stefano Cocco Cantini Quartet
Sabato 11 luglio ore 21.30 – Concerto Saxophobia & Moonlight Big Band .
Christian Vannozzi