Torna a Roma la commedia esilarante e pungente di Benjamin Preciso Sessi in de cisy, in scena al Teatro Allo Scalo fino al 18 Marzo.
Lo spunto è la passione dei protagonisti della scena per la fortunata serie televisiva Sex and the City, di cui utilizza le note caratteristiche delle protagoniste per costruire uno spettacolo irriverente ed originale, in cui il gioco e la recitazione si fondono per dar voce alle paure e ai sogni di tutta una generazione. Così i quattro bravissimi attori, in un geniale gioco di ruolo, si mascherano e recitano ruoli ben definiti, personalizzandoli e arricchendoli con le loro unicità e tentano di dare risposta alle grandi indecisioni, alle paure, alle delusioni che hanno affrontato e affrontano nel corso della loro vita.
Il teatro in cui sembra si siano conosciuti si è trasformato in un magazzino di un supermercato, con scatoloni e cassette sparse ovunque, dove i quattro amici si incontrano ogni giovedì, utilizzando la scusa della palestra per allontanarsi dai loro impegni quotidiani e per ritagliarsi un momento “carbonaro” in cui raccontarsi le loro difficoltà, i loro successi, i loro fallimenti, i loro sogni. Presto quel magazzino tornerà ad essere il teatro che ancora sognano, con un pubblico ad applaudirli e a sorridere con loro, ma ancora per un po’ potranno godersi il loro piccolo spazio segreto e la loro cenetta a base di pasta alla carbonara, i costumi di Carrie, Charlotte, Samantha e Miranda e un preciso copione con cui riprodurre le loro conversazioni su relazioni, amore, sesso.
Santa, addetta alle pulizie del supermercato, Mira, psicoterapeuta e coordinatrice del gioco, Carlotta, laurenda in antropologia, e Federico, avvocato gay, sono bravissimi ad interpretare le quotidiane frustrazioni di una generazione di quarantenni così desiderosi di affetto e di attenzione, quanto confusi e indecisi e ci travolgono con la loro irriverenza, il loro romanticismo, la loro dolcezza e i loro sogni. Insieme si raccontano e si mettono in discussione, ricercando una risposta alle proprie difficoltà, esorcizzando le paure e le angosce che derivano dai loro desideri, dai modelli che la società ha loro imposto, i miti che danno loro forza.
Ecco che lo spettacolo si trasforma in esplorazione, in un crescendo di confronti e contraddizioni, che fa sorridere e fa riflettere.
Una coraggiosa e spumeggiante Francesca Di Nicola, una disincantata e attenta Sonia De Meo, una deliziosa e sognatrice Silvia Catalano ed un incantevole e spassoso Jacopo Amedeo Moretti, diretti magistralmente da Lauro Versari, noto al pubblico per le sue originali regie e l’uso spregiudicato dello spazio.
Da non perdere per imparare a non prenderci troppo sul serio, ad osservare le nostre piccole grandi difficoltà e a superare le nostre stranezze.
Claudia Belli