Una rondine dal Messico – Frida Kahlo @ Teatro Trastevere – Roma

frida2Uno spettacolo da non perdere è in scena al Teatro Trastevere fino al 16 febbraio: Una rondine dal Messico – Frida Kahlo, scritto e diretto da Priscilla Giuliacci ed interpretato da Maria Grazia Adamo, che vuole raccontare e ricordare una artista coraggiosa e di grande personalità, una eroina, simbolo dell’avanguardia artistica e dell’esuberanza della cultura messicana del ‘900.

Un monologo intimo, forte, drammatico e coinvolgente, magistralmente interpretato e sapientemente diretto e ideato, dove emerge tutto il dolore che già è così vivo nei suoi quadri, semplice, diretto, senza nessuna pretesa di essere compreso ma con una pulsante necessità di essere espresso e sentito, quasi una benedizione che avvicina alla vera essenza dell’essere umano.

Maria Grazia Adamo è bravissima e vibrante, e ci racconta una Frida autentica, stretta al pubblico, che fin dalle prime parole si fa coinvolgere e rapire dall’intensità del testo e dalla perfezione delle espressioni.  Così come nei quadri e nella drammatica esperienza di vita dell’artista messicana, la Frida di Priscilla Giuliacci non cerca un linguaggio che piaccia al pubblico, ma solo di potersi esprimere, di tirare fuori se stessa, tutto quello che sente e vive. Non ci sono solo sole e luce, ma soprattutto sangue, sofferenze, scheletri, chiodi, frecce, vita e morte che si rincorrono e si mescolano. Eppure la gioia, l’amore, i colori e le melodie dell’anima di Frida Kahlo emergono ancora, la sua inesauribile voglia di vivere, quella forza incredibile, quella natura ribelle e intensa, che supera la morte del suo primo amore e lo porta con sé idealizzandolo, supera l’incidente che la costringe ad atroci sofferenze e supera un marito duro e infedele ma forte e pieno di amore. Insomma la rondine del titolo è la rappresentazione di quel mito messicano, ma soprattutto è la magia di una donna che ha sofferto tanto, ma si è arricchita con la sua arte fatta di quotidianità e di esperienza.

Un esempio di teatro perfetto, nelle musiche di Fabiana Grasso e Andrea Mastromattei, nel disegno luci di Pietro Frastardo e nella scenografia che la splendida autrice e regista cura con Alessandro Giuliacci e Ilaria Rezzi.

Lo spettacolo anticipa la mostra alle Scuderie del Quirinale, dove, dal 20 marzo al 31 agosto, verranno esposte le opere di questa icona della cultura messicana.

Claudia Belli